UNITA' SPINALE E RIABILITAZIONE INTENSIVA

Sono Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa dell’AUSL di Piacenza, costituto dalla UOC Unità Spinale, Neuroriabilitazione e Medicina Riabilitativa Intensiva, dalla UOC Medicina Riabilitativa di integrazione Percorsi Ospedale Territorio, dalla UOSD medicina Riabilitativa della Val Tidone e dalla UOSD Riabilitazione Respiratoria.

La degenza Riabilitativa ha sede presso l’Opsedale di Fiorenzuola e presso l’Ospedale di castel San Giovanni.

Entrambi i Presidi svolgono attività di ricovero e ambulatoriale. Vengono ricoverati pazienti con:

  • lesioni midollari acute in Unità Spinale per riabilitazione ad alta specializzazione anche a seguito di complicanze
  • lesioni traumatiche, vascolari e a patogenesi anossica recenti
  • malattie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico con grave disabilità
  • politraumatismo osteoarticolare o in esiti di protesizzazione di anca e di ginocchio
  • patologie respiratorie, anche in associazione a gravi quadri neurologici

Le persone assistite, supportate dal team riabilitativo (fisiatri, infermieri, fisioterapisti, logopediste, neuropsicologa, assistente sociale ed operatori socio-sanitari) seguono un progetto riabilitativo individuale al fine di ottenere il massimo recupero possibile, contenere la disabilità e favorire quando possibile il reinserimento socio-familiare.

Il Piano di organizzazione e sviluppo
della Sanità di Piacenza

Rete ospedaliera, rete territoriale e sviluppo aziendale
della AUSL di Piacenza

3.2.1 L’ospedale di Fiorenzuola d’Arda nella rete provinciale

L’ospedale di Fiorenzuola si caratterizza in modo molto forte come il polo riabilitativo focalizzato sull’alta complessità dell’Emilia Nord (interprovinciale), concentrando tutte le funzioni riabilitative specialistiche presenti sul territorio provinciale e sviluppando quelle oggi non presenti:

  • Unità Spinale, che funge da elemento di altissima specialità trainante per l’intero settore riabilitativo
  • Unità di RRF neuromotoria a valenza interprovinciale, comprensiva dell’assistenza Gracer
  • Unità di RRF cardiologica e respiratoria a valenza interprovinciale
  • Unità di RRF ortopedica per il bacino distrettuale

La collocazione dell’Unità Spinale all’interno del polo riabilitativo di Fiorenzuola consentirà di realizzare quegli importanti potenziamenti per il conseguimento dei più alti standard assistenziali, tecnologici e di accreditamento, essenziali per la permanenza dell’Unità Spinale nella provincia di Piacenza: area sub-intensiva, contiguità a un polo radiologico con TAC e RMN, alte tecnologie e specialisti dedicati.
L’area medica diventerà riferimento sia per le attività di base che per le linee specialistiche di I livello per tutto il distretto, integrandosi con l’ospedale di Piacenza per le linee di II livello.
L’obiettivo è quello di mettere in condizione l’ospedale di gestire casistica più complessa di quella attuale. Verranno quindi sviluppate e potenziate le competenze di tipo cardiologico, pneumologico, neurologico ed endocrinologico. Inoltre, è prevista l’attivazione di 6 posti letto di degenza breve di Pediatria: si tratta di alcuni letti di continuità assistenziale a gestione prettamente infermieristica per l’assistenza a bambini e ragazzi dal mese di vita ai 16 anni affetti da malattie acute e croniche. 

La concentrazione dell’attività riabilitativa specialistica determinerà un rafforzamento dell’attività specialistica ambulatoriale nelle discipline direttamente coinvolte, e infatti è prevista l’attivazione di due ulteriori ambulatori specialistici, quello di pneumologia e quello di neurologia.
L’ospedale manterrà inalterato il PS H24, che anzi verrà migliorato in termini di capacità risposta, anche attraverso una maggiore integrazione con la radiologia, potenziata nella strumentazione. Inoltre, la struttura disporrà di un servizio di emergenza professionalizzato, con un’ambulanza e un infermiere professionale, che operi in integrazione col volontariato e sotto il coordinamento della centrale operativa; viene inoltre confermata la possibilità per medici e infermieri di partecipare a corsi di medicina di urgenza, per una formazione multiprofessionale e integrata.
La riorganizzazione restituirebbe a Fiorenzuola una struttura con 146 PL, a cui aggiungere i posti letto dedicati alle cure intermedie per bambini e adulti (che non vengono conteggiati nel totale dei PL). Sono evidenziati in rosso le nuove attività di specialistica ambulatoriale.

Completa la riorganizzazione la previsione di rendere Fiorenzuola la sede della Scuola di Fisioterapia di Parma e, stante l’accordo dell’Università di Parma, anche di Fisiatria, in coerenza con il ruolo di polo riabilitativo di riferimento interprovinciale che l’ospedale andrà a ricoprire.

Tale riorganizzazione conferisce allo stabilimento di Fiorenzuola le caratteristiche per diventare un polo riabilitativo specialistico sovraprovinciale, con particolare riferimento al confinante territorio di Parma, fino ad arrivare a Reggio Emilia, a contrasto della mobilità passiva e a conferma dell’attuale posizionamento per la parte più specializzata. 

L’ospedale di Fiorenzuola, così riorganizzato, rappresenta una delle sedi dei percorsi di presa in
carico dei pazienti cronici, in integrazione e coordinamento con le Case della Salute ed i servizi territoriali del bacino di riferimento.

L’ospedale di Fiorenzuola d’Arda: attività

PIANO INTERRATO – ATTIVITA’ AMBULATORIALE RIABILITATIVA POLISPECIALISTICA

I locali al Piano Interrato sono dedicati a:

  1. Guardiola infermieristica
  1. studio medico Neurourologia
  2. sala di Urodinamica – Videourodinamica
  3. sala Neurointestino (Idrocoloterapia)
  4. ambulatorio Riabilitazione Perineale
  1. ambulatorio medico di Fisiatria A
  2. ambulatorio medico di Fisiatria B
  3. ambulatorio medico di Fisiatria C
  1. Laboratorio Analisi del Movimento e Realtà Virtuale
  1. Terapia Occupazionale ed Ausilioteca
  2. Idrochinesiterapia 
  3. Spogliatoio utenti uomini
  4. Spogliatoio utenti donne

PIANO TERRA

I locali al Piano Terra sono dedicati a:

  1. Front office con check point 
  1. Sala Polifunzionale (con distributori automatici di cibi e bevande e la possibilità nel futuro di svolgere attività con animatore e/o educatore). Quest’area potrebbe essere destinata anche a consentire gli incontri tra i pz ricoverati e i loro familiari con sorveglianza da parte di personale dedicato.

           

PIANO PRIMO 

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

  • studio medico Responsabile UOSD Riabilitazione Respiratoria
  • studio medico 1
  • soggiorno
  • Palestra riabilitativa 
  • Guardiola infermieristica (2)
  • Studio Coordinatore Infermieristico
  • Cucina
  • Ambulatori (D-E-F-G)
  • Zona di attesa (2)

PIANO SECONDO

UNITA’ SPINALE, NEURORIABILITAZIONE E MEDICINA RIABILITATIVA INTENSIVA

  • studio medico Direttore 
  • studio medico (2-3-4)
  • sala medicazione
  • soggiorno 
  • Palestra riabilitativa
  • Studio Fisioterapisti
  • Guardiola
  • Studio Coordinatore Infermieristico
  • Cucina
  • Sala medicazione

PIANO TERZO

NEURORIABILITAZIONE E MEDICINA RIABILITATIVA INTENSIVA

PIANO QUARTO – ATTIVITA’ AMBULATORIALE RIABILITATIVA POLISPECIALISTICA

I locali al Piano Quarto sono dedicati a:

  1. Studio Coordinatori Tecnici
  2. Studio Fisioterapisti
  3. Servizio di Neuropsicologia e Psicologia
  4. Servizio di Logopedia e Riabilitazione Cognitiva (studio Logopedia A e B)
  5. Assistente Sociale 
  6. Ambulatorio riabilitativo
  7. Fisioterapia Palestra A
  8. Fisioterapia Palestra B
  9. Fisioterapia Palestra C

AMBULATORIO DIAGNOSI E RIABILITAZIONE PERINEALE

  • E’ attivato l’Ambulatorio Rieducazione Perineale, che si occupa dei disturbi vescico-sfinterici di origine neurologica o uro-ginecologica (incontinenza urinaria maschile e femminile, ritenzione urinaria, disuria, dolore cronico perineale, stipsi, incontinenza fecale, deficit erettile
    postprostatectomia) volti alla diagnosi, riabilitazione, educazione e prescrizione ausili per le disfunzioni perineali.
    Prestazioni erogate:

    • visita fisiatrica;
    • valutazione di primo livello (diario vescicale, pad test, uroflussometria, valutazione del residuo post minzionale, ecografia della parete addominale per la valutazione della diastasi dei muscoli retti ecc…);
    • valutazione di secondo livello (esame urodinamico);
    • cinesiterapia perineale;
    • elettroterapia (per stimolazione e per analgesia);
    • biofeedback elettromiografico vescico – sfintero – perineale
    • biofeedback manometrico per incontinenza fecale post-chirurgica e stipsi da struita defecazione
    • prescrizione ausili per l’incontinenza urinaria;
    • addestramento all’ autocateterismo vescicale ed alla irrigazione transanale
    • Tecarterapia per il dolore pelvico cronico

DOVE

Ospedale di Fiorenzuola d’Arda
Via Roma 33
29017 Fiorenzuola d’Arda (PC)

COME SI ACCEDE?
Alla visita fisiatrica si accede con prescrizione medica.
La prenotazione della visita può essere effettuata tramite prenotazione telefonica contattando:

  • Segreteria  0523 404628
  • Reparto  0523 404638
  • direttamente al 335 8296803

La riabilitazione dell'incontinenza urinaria

Giornate di Studio SIMFER Sardegna 2018

La vescica neurologica. Trattamento conservativo e riabilitazione

Wolff 2019 Phone Outcome Questionnaire DOC

Wolff 2019 Phone Outcome Questionnaire DOC

Wolff 2019 POSTER IBIA Phone Outcome Questionnaire

Wolff 2019 POSTER IBIA Phone Outcome Questionnaire

Sattin 2017 disabilità e disturbi della coscienza

Sattin 2017 disabilità e disturbi della coscienza

Formisano 2018 Brief Post Coma Scale BPCS

Formisano 2018 Brief Post Coma Scale BPCS

Estraneo 2018 ABS Cl Neurophysiology copia

Estraneo 2018 ABS Cl Neurophysiology copia

ARTICOLO DIVA E DONNA

ARTICOLO DIVA E DONNA

CE ITA LAMBERTI MAGGIO 2021

CE ITA LAMBERTI MAGGIO 2021

CE EN LAMBERTI MAGGIO 2021

CE EN LAMBERTI MAGGIO 2021

The unidimensionality of the five brain injury rehab

The unidimensionality of the five brain injury rehab

The bladder, the rectum and the sphincters

The bladder, the rectum and the sphincters

Suprapontine lesions and neurogenic pelvic dysfuncions

Suprapontine lesions and neurogenic pelvic dysfuncions

SUPRAPONTINE LESIONS

SUPRAPONTINE LESIONS

Pelvic floor muscle training and prolapse

Pelvic floor muscle training and prolapse

Prevalence of nocturia after brain injury

Prevalence of nocturia after brain injury

Less is more

Less is more

Management of the suprapontine neurogenic lower urinary tract dysfunction

Management of the suprapontine neurogenic lower urinary tract dysfunction

INCONTINENZA MANUALE II ED

INCONTINENZA MANUALE II ED

Extendive impact of covid-19 pandemic on pelvic floor dysfunctions care

Extendive impact of covid-19 pandemic on pelvic floor dysfunctions care

Effects on the disgnosis change and on the disability level for individuals with disorder of consciousness

Effects on the disgnosis change and on the disability level for individuals with disorder of consciousness

Diastasis recti abdominis after childbirth copia

Diastasis recti abdominis after childbirth copia

©2023 Riabilitare.eu | C.F. LMBGFR58E15L219E

Powered by PaperStreet

Log in with your credentials

Forgot your details?